Lo Statuto
“LO ZAMPETTO” Exclusive Club
STATUTO
Articolo 1 – Costituzione , Ragione e Marchio Sociali
Articolo 2 – Sede sociale
Articolo 3 – Scopi sociali
Articolo 4 – Soci, loro diritti ed obblighi
Articolo 5 – Decadenza da Socio
Articolo 6 – Organi dell’Associazione
Articolo 7 – Del Gran Siniscalco
Articolo 8 – Del Conclave (o Assemblea)
Articolo 9 – Delle Riunioni conviviali o Assemblee
Articolo 10 – Delle cariche Associative, compiti e responsabilità
Articolo 11 – Dei Regolamenti associativi
Articolo 12 – Gestione Economica e Quote sociali
Articolo 13 – Anno sociale e Bilancio
Articolo 14 – Scioglimento e liquidazione
Articolo 15 – Arbitrato
Articolo 1 – Costituzione, Soci, Ragione Sociale e Storia dello Zampetto
Dopo lunghi anni di sperimentata, positiva frequentazione che hanno permesso di riscontrare con reciproca soddisfazione una comune, intensa visione filosofica della vita concentrata prevalentemente attorno a un desco imbandito, nonché di intenti e soprattutto di gusti, per iniziativa dei sottoindicati signori che assunsero qualità di “Soci Fondatori”, appresso più brevemente denominati in generale anche come “Soci” o “Zampetti”:
1 Renato Berti nato a Firenze il 22.8.42 di professione Industriale;
2 Eros Bruno nato a Lamezia Terme il 1.6.50 di professione Medico;
3 Stefano Caciolli nato a Firenze il 6.5.43 di professione Promotore Finanziario;
4 Massimo Casprini nato a Siena il 20.10.45 di professione Architetto;
5 Maurizio De Scalzi nato a Bagno a Ripoli il 31.12.51 di professione Medico;
6 Paolo Galli nato a Firenze il 28.4.46 di professione Medico;
7 Claudio Gambetti nato a Firenze il 13.4.45 di professione Architetto;
8 Renzo Marinelli nato a Firenze il 29.9.47 di professione Medico;
9 Marco Mori nato a Firenze il 8.4.49 di professione Dirigente Scolastico;
10 Massimo Santoro nato a Siena il 4.8.52 di professione Dirigente di Banca;
11 Alessandro Valacchi nato a Modena il 22.4.52 di professione Dirigente di Banca;
12 Ettore Ziccone nato a Taurianova il 14.12.39 di professione Dirigente dello Stato.
fu decisa nell’anno 1996 la costituzione ed erezione, nella forma di associazione non riconosciuta ai sensi dell’articolo 36 del Codice Civile, del Club di fatto esistente dal 1993 denominato “Lo Zampetto”, il cui ordinamento interno e amministrazione sono regolati dal presente Statuto quale risulta modificato con delibere unanimi di tutti i Soci aventi diritto, ripetute due volte con scrutinio segreto, assunte:
-
il 1° Gennaio 2010,
-
il 1° Gennaio 2020,
-
il 28 Aprile 2023,
-
il 26 Marzo 2024
che tutti gli stessi Soci dichiarano di accettare senza riserve nella sua integralità.
Con la richiamata delibera del 1° Gennaio 2010, constatato:
- che il compianto e mai troppo rimpianto “Fondatore” Renato Berti ha serenamente abbandonato i mari terreni per gettare le sue lenze nei pescosi oceani divini dove di ben altre spigole potrà nutrirsi volgendo a noi il suo affettuoso sguardo;
- che il “Fondatore” Ettore Ziccone ha di fatto cessato ogni frequentazione, causa siderale distanza residenziale, perdendo conseguentemente la qualifica di socio;
- che i signori Sergio Gavilli e Bruno Neri, a suo tempo qualificati “Codini”, sono altresì cessati dalla suddetta qualifica per accertata loro desuetudine dal desco;
- che i signori Mario Marinesi, Andrea Masi, Marco Sartini, Giulio Todescan, Luigi Paganelli a suo tempo qualificati “Codini”, hanno dimostrato per fedeltà alle insegne, affectio societatis e condivisione di valori, oltre che per opere e prove eno-gastronomiche, di meritare la promozione a soci effettivi o “Zampetti” anche se non “Fondatori”;
- Che a questi ultimi si sono aggiunti nel tempo, con medesimi meriti i signori Paolo Biondi ed Arrigo Fabbrani.
Ciò posto, è stato deciso che con pari decorrenza dalla richiamata deliberazione assunta fanno parte dell’associazione in qualità di “Zampetti” i sotto elencati signori:
1 Eros Bruno “Ossolo” nato a Lamezia Terme il 1.6.50 di professione Medico;
2 Stefano Caciolli “Dormolo” nato a Firenze il 6.5.43 di professione Promotore Finanziario;
3 Massimo Casprini “Pulianico” nato a Siena il 20.10.45 di professione Architetto;
4 Maurizio De Scalzi “Seglivà” nato a Bagno a Ripoli il 31.12.51 di professione Medico;
5 Paolo Galli “Avio” nato a Firenze il 28.4.46 di professione Medico;
6 Claudio Gambetti “Ridolo” nato a Firenze il 13.4.45 di professione Architetto;
7 Renzo Marinelli “Primario” nato a Firenze il 29.9.47 di professione Medico;
8 Marco Mori “Maremmano” nato a Firenze il 8.4.49 di professione Dirigente Scolastico;
9 Massimo Santoro “Tirabusciò” nato a Siena il 4.8.52 di professione Dirigente;
10 Alessandro Valacchi “Stucchino” nato a Modena il 22.4.52 di professione Dirigente;
11 Mario Marinesi “Arcidiacono” nato a Lastra a Signa il 01.07.47 di professione Dirigente;
2 Andrea Masi “Radio” nato a Firenze il 5.12.51 di professione Medico;
13 Marco Sartini “Primanota” nato Sesto F.no il 7.6.43 di professione Commercialista;
14 Giulio Todescan “Munari” nato a Vicenza il 8.2.48 di professione Medico;
15 Paolo Biondi “Altoforno” nato a Firenze il 25.11.39 di professione Ingegnere;
16 Luigi Paganelli “Erratico” nato a Firenze il 15.2.52 di professione Ingegnere;
17 Arrigo Fabbrani “Caratello” nato a Firenze il 7.8.51 di professione imprenditore.
Con la richiamata delibera del 1° Gennaio 2020 constatato (Ahinoi!):
Che lo Zampetto Paolo Biondi già “Altoforno”, rimpianto mai troppo, ha lasciato queste povere vesti terrene per istoriare vetrate sull’infinita volta celeste da cui si riflette nei nostri ricordi con incommensurabile affetto.
Che lo Zampetto Marco Sartini già “Primanota”, parimenti rimpianto, per voler dell’Onnipotente è stato da Lui chiamato a procurar frittelle dolci a favore di Santi e Beati che l’hanno sicuramente accolto con un’ovazione;
Considerato poi
che il signor Stefano Caciolli, a suo tempo qualificato“Zampetto”, è altresì cessato dalla suddetta qualifica per accertata sua desuetudine dal desco e usuetudine al pisolo;
Constatata infine,
l’impellente necessità di rinverdire i ranghi per l’inesorabile passar del tempo e soprattutto per alleggerire le fatiche dei meno giovani in occasione dei banchetti sociali, e constatato che i signori Tommaso Maracchi, Federico Marinelli, Muzio Muzi, Antonio Paganelli, Franco Toccafondi, e il meno verde Alfredo Ceccarelli hanno dimostrato per fedeltà alle insegne, affectio societatis e condivisione di valori, oltre che per opere e prove eno-gastronomiche, di meritare la promozione a soci effettivi o “Zampetti” anche se non “Fondatori”;
Ciò posto,
E’ stato deliberato dalla medesima Assemblea in un massimo di 20 (venti) il numero di “Zampetti” (Intendesi anatomicamente come Zampetto la porzione dell’arto del Suino (comprendente ossa, muscoli, articolazioni, vasi, nervi, fascie e cute) che si trova distalmente alla articolazione con lo stinco); per l’uso commestibile, in Italia, sono generalmente più usati quelli posteriori.
Potranno essere accettati solo nuovi “Codini” ( Intendesi anatomicamente come Codino la porzione distale della colonna vertebrale del Suino (comprendente ossa, muscoli, articolazioni, vasi, nervi, fascie e cute) che si protende esternamente al tronco dell’animale, posteriormente in posizione sopraorifiziale) di cui al successivo articolo 4) del presente Statuto .
E’ stato quindi deliberato che con pari decorrenza dalla richiamata deliberazione assunta, fanno parte dell’associazione in qualità di “Zampetti” i sotto elencati signori:
1 Eros Bruno “Ossolo” nato a Lamezia Terme il 1.6.50 di professione Medico chirurgo Ortopedico;
2 Massimo Casprini “Pulianico” nato a Siena il 20.10.45 di professione Architetto;
3) Alfredo Ceccarelli “Spiedino” Nato a Poppi (AR) il 29.8.1948 di professione commercialista in pensione
4 Maurizio De Scalzi “Seglivà” nato a Bagno a Ripoli il 31.12.51 di professione Medico- Dirigente Sanità Privata;
5 Arrigo Fabbrani “Caratello” nato a Firenze il 7.8.51 di professione Imprenditore.
6 Paolo Galli “Avio” nato a Firenze il 28.4.46 di professione Medico in Pensione;
7 Claudio Gambetti “Ridolo” nato a Firenze il 13.4.45 di professione Architetto;
8 Tommaso Maracchi “Il Consuma” nato a Firenze il 23.12.1973 di professione Promotore finanziario
9 Federico Marinelli “Confettura” nato a Fiesole il 3.9.1984 di professione imprenditore
10 Renzo Marinelli “Primario” nato a Firenze il 29.9.47 di professione Chirurgo in Pensione;
11 Mario Marinesi “Arcidiacono” nato a Lastra a Signa il 01.07.47.di professione Dirigente in Pensione;
12 Andrea Masi “Radio” nato a Firenze il 5.12.51 di professione Dirigente Medico Radiologo;
13 Marco Mori “Maremmano” nato a Firenze il 8.4.49 di professione Dirigente Scolastico in Pensione;
14 Muzio Muzi “Bisturi” nato a Firenze il 5.4.1973 di professione Chirurgo Generale
15 Antonio Paganelli “Sottococo” nato a Firenze il 14.6.1980 di professione Avvocato;
16 Luigi Paganelli “Erratico” nato a Firenze il 15.2.52 di professione Ingegnere;
17 Massimo Santoro “Tirabusciò” nato a Siena il 4.8.52 di professione Dirigente in Pensione;
18 Franco Toccafondi “Alimentari” nato a Faenza (RA) il 31. 3. 1975 di professione Direttore Commerciale
19 Giulio Todescan “Munari” nato a Vicenza il 8/2/48 di professione Medico in Pensione
20 Alessandro Valacchi “Stucchino” nato a Modena il 22.4.52 Dirigente in Pensione;
Sempre con la sopra richiamata deliberazione, su proposta del Presidente e per acclamazione viene nominato “Vicario” lo Zampetto Tommaso Maracchi
Con la richiamata delibera del 28 Aprile 2023 constatato:
Che risultano assidui frequentatori a strettissimo ufo in qualità di ospiti, due persone che in virtù della frequentazione, appunto, sembrano, si dice sembrano, essere in via di completa assimilazione della filosofia del club (se non altro nel bere e mangiare) nonché degli scopi sociali di cui appresso, a risicata maggioranza viene deciso di ammettere per mere ragioni economiche in qualità di “Codini” i Signori:
Raffaello Fantini detto ”Capannone” nato a Firenze il 27.5.1943, professione Imprenditore
Orazio Guerra detto “Rubinetto” nato a Firenze il 19.12.1960, professione Imprenditore
L’investitura è avvenuta ufficialmente il 22 Maggio 2023
Infine: Con la richiamata delibera del 26 Marzo 2024 constatato:
che il signor MARCO MORI, a suo tempo qualificato“Zampetto”, è altresì cessato dalla suddetta qualifica per accertata sua desuetudine dal desco dovuta a importanti impegni familiari.
E’ stato quindi deliberato che con pari decorrenza dalla richiamata deliberazione assunta, fanno parte dell’associazione i sotto elencati signori in qualità di
ZAMPETTI:
1 Eros Bruno “Ossolo” nato a Lamezia Terme il 1.6.50 di professione Medico chirurgo Ortopedico;
2 Massimo Casprini “Pulianico” nato a Siena il 20.10.45 di professione Architetto;
3) Alfredo Ceccarelli “Spiedino” Nato a Poppi (AR) il 29.8.1948 di professione commercialista in pensione;
4 Maurizio De Scalzi “Seglivà” nato a Bagno a Ripoli il 31.12.51 di professione Medico – Dirigente Sanità Privata;
5 Arrigo Fabbrani “Caratello” nato a Firenze il 7.8.51 di professione Imprenditore;
6 Paolo Galli “Avio” nato a Firenze il 28.4.46 di professione Medico in Pensione;
7 Claudio Gambetti “Ridolo” nato a Firenze il 13.4.45 di professione Architetto;
8 Tommaso Maracchi “Il Consuma” nato a Firenze il 23.12.1973 di professione Consulente Finanziario;
9 Federico Marinelli “Confettura” nato a Fiesole il 3.9.1984 di professione imprenditore;
10 Renzo Marinelli “Primario” nato a Firenze il 29.9.47 di professione Chirurgo in Pensione;
11 Mario Marinesi “Arcidiacono” nato a Lastra a Signa il 01.07.47.di professione Dirigente in Pensione;
12 Andrea Masi “Radio” nato a Firenze il 5.12.51 di professione Dirigente Medico Radiologo;
13 Muzio Muzi “Bisturi” nato a Firenze il 5.4.1973 di professione Chirurgo Generale;
14 Antonio Paganelli “Sottococo” nato a Firenze il 14.6.1980 di professione Dirigente Istituto di Credito;
15 Luigi Paganelli “Erratico” nato a Firenze il 15.2.52 di professione Ingegnere;
16 Massimo Santoro “Tirabusciò” nato a Siena il 4.8.52 di professione Dirigente in Pensione;
17 Franco Toccafondi “Alimentari” nato a Faenza (RA) il 31. 3. 1975 di professione Direttore Commerciale;
18 Giulio Todescan “Munari” nato a Vicenza il 8/2/48 di professione Medico in Pensione;
19 Alessandro Valacchi “Stucchino” nato a Modena il 22.4.52 Dirigente in Pensione.
CODINI:
Raffaello Fantini detto ”Capannone” nato a Firenze il 27.5.1943, professione Imprenditore;
Orazio Guerra detto “Rubinetto” nato a Firenze il 19.12.1960, professione Imprenditore.