Lo Zampetto

I Soci al 31 Marzo 2024

1 Eros Bruno “Ossolo” nato a Lamezia Terme il 1.6.50 di professione Medico chirurgo Ortopedico;

2 Massimo Casprini “Pulianico” nato a Siena il 20.10.45 di professione Architetto;

3) Alfredo Ceccarelli “Spiedino” Nato a Poppi (AR) il 29.8.1948 di professione commercialista in pensione

4 Maurizio De Scalzi “Seglivà” nato a Bagno a Ripoli il 31.12.51 di professione Medico- Dirigente Sanità Privata;

5 Arrigo Fabbrani “Caratello” nato a Firenze il 7.8.51 di professione Imprenditore.

6 Paolo Galli “Avio” nato a Firenze il 28.4.46 di professione Medico in Pensione;

7 Claudio Gambetti “Ridolo” nato a Firenze il 13.4.45 di professione Architetto;

8 Tommaso Maracchi “Il Consuma” nato a Firenze  il 23.12.1973 di professione Consulente finanziario

9 Federico Marinelli “Confettura” nato a Fiesole il 3.9.1984 di professione imprenditore

10 Renzo Marinelli “Primario” nato a Firenze il 29.9.47 di professione Chirurgo in Pensione;

11 Mario Marinesi “Arcidiacono”     nato a Lastra a Signa  il 01.07.47.di professione Dirigente in Pensione;

12 Andrea Masi “Radio” nato a Firenze il 5.12.51 di professione Dirigente Medico Radiologo;

13 Muzio Muzi “Bisturi” nato a Firenze il 5.4.1973 di professione Chirurgo Generale

14 Antonio Paganelli “Sottococo”    nato a Firenze il 14.6.1980 di professione  Avvocato;

15 Luigi Paganelli “Erratico” nato a  Firenze il 15.2.52 di professione Ingegnere;

16 Massimo Santoro “Tirabusciò” nato a Siena il 4.8.52 di professione Dirigente in Pensione;

17 Franco Toccafondi “Alimentari” nato a Faenza (RA) il 31. 3. 1975 di professione Direttore Commerciale 

18 Giulio Todescan “Munari” nato a Vicenza il 8/2/48 di professione Medico in Pensione

19 Alessandro Valacchi “Stucchino” nato a Modena il 22.4.52 Dirigente in Pensione;

Cui si aggiungono i 2 “CODINI” ammessi al Club il 22 Maggio 2023:

Raffaello Fantini  detto ”Capannone” nato a Firenze il 27.5.1943, professione Imprenditore

Orazio Guerra detto “Rubinetto” nato a Firenze il 19.12.1960, professione Imprenditore

 

Articolo 10 – Delle cariche Associative, compiti e responsabilità dei Soci Zampetti

Costituiscono incarichi permanenti nell’ambito dell’Associazione quelli di:

  • “Vicario” o Substitutus, volgarmente “Issostituto per le minime” è chiamato per acclamazione alla carica il signor Tommaso Maracchi (il Consuma) che accetta;
  • “Gran Cerimoniere o Maestro di Cerimonia, volgarmente primo assistente di Sala e di Cucina; è chiamato per acclamazione alla carica il signor Alessandro Valacchi (“Stucchino”) che accetta.
  • Pontifex Secretorum, volgarmente Segretario; è chiamato per acclamazione alla carica il signor Luigi Paganelli (“Erratico”), che accetta.
  • Tesaurum custos, volgarmente Tesoriere; è chiamato per acclamazione alla carica il signor Marco Mori (“Maremmano”), che accetta.
  • Archiatra primus, volgarmente Barelliere per il dopo; è chiamato per acclamazione alla carica il signor Andrea Masi (“Radio”) , che accetta.
  • Enologus, volgarmente vinaio; è chiamato per acclamazione alla carica il signor Massimo Santoro (“Tirabusciò”) , che accetta.
  • Censore, volgarmente detto il censore; è chiamato per acclamazione alla carica il signor Eros Bruno (“Ossolo”), che accetta.
  • Dispensiere, volgarmente detto “il frate da cerca”; è chiamato per acclamazione alla carica il signor Paolo Galli (“Avio”), che accetta.

I sunnominati durano in carica per la durata in carica del Gran Siniscalco. Non possono essere accettate dimissioni salvo che per gravi, documentati e comprovati motivi personali. Ogni decisione in tal senso è rimessa all’Assemblea che delibererà con maggioranza dell’80% degli aventi diritto. I sunnominati possono essere rimossi dall’incarico a seguito di mozione di sfiducia, presentata anche da un solo Socio, approvata con la maggioranza dell’80% degli aventi diritto.

I Compiti dei soci investiti di particolari cariche verranno definiti nel regolamento organico dell’Associazione e nel suo libro mastro del cerimoniale che saranno approvati dall’assemblea separatamente.