Obblighi
Gli Zampetti hanno l’obbligo:
- Di osservare rigorosamente il presente Statuto ed i regolamenti che risulteranno emanati nel tempo;
- Di collaborare, al meglio delle proprie possibilità, al perseguimento ed al raggiungimento degli scopi sociali;
- Di presenziare alle riunioni conviviali recando le insegne di appartenenza costituite dal tradizionale “grembiale” (non grembiule) recante lo stemma dell’Associazione;
- Di organizzare, almeno una volta ogni 18 mesi, una riunione conviviale con impegno lavorativo prevalentemente proprio e con proposte gastronomiche allineate alla filosofia della Associazione (recupero di piatti tipici e particolari, abbinamento di vini scoperte e riscoperte);
- Ove richiesti, di contribuire proporzionalmente alle spese dell’Associazione e sostenere il suo fabbisogno finanziario.
(Intendesi anatomicamente come Zampetto (o piede) la porzione dell’arto inferiore del Suino che si trova distalmente alla articolazione con lo stinco).
Sono Soci Frequentatori (o “Codini”), coloro che, su proposta di un Socio vengono accettati come tali dall’Assemblea dei soci con una maggioranza dell’80% degli aventi diritto. I Soci Frequentatori (“Codini”) hanno diritto di partecipare alle riunioni conviviali aperte ed hanno il dovere di partecipare a quelle chiuse laddove invitati in sostituzione di uno Zampetto assente . La qualifica di “Codino” è condizione necessaria, ancorché non sufficiente per la eventuale cooptazione a “Zampetto”.
Ai “Codini” è fatto espresso divieto, pena la decadenza, di riunirsi fra loro sotto le insegne sociali senza espressa autorizzazione del Presidente e di almeno la metà più uno degli altri “Zampetti”.
Il numero dei “Codini” non può essere superiore a 6 (sei) ed i loro nominativi sono debitamente registrati a libro Soci assieme agli estremi della delibera di ammissione.
I “Codini” non pagano la quota sociale tempo per tempo stabilita ma sono tenuti al pagamento di un decimo della quota sociale ogni volta che sono chiamati a presenziare.
(Intendesi anatomicamente come Codino la porzione distale della colonna vertebrale del Suino (con annessi muscoli, nervi, cute ecc) che si estrinseca esternamente al tronco dell’animale posteriormente in posizione sopraorifiziale))